
Folded Space nasce come progetto Kickstarter del 2017 (in realtà siamo a quota 3, ne sono seguiti altre due, nel 2019 e nel 2020, estendendo il parco giochi supportato) trasformatosi poi, come d’uso per i progetti di successo, in una realtà commerciale omonima con base a Sofia, Bulgaria.
Ma bando alle ciance, passiamo alle cose serie e cosa è più importante per un inserto del materiale con cui è costruito?
IL Materiale (nessun errore di maiuscole)
Gli inserti sono forniti in fogli di Evacore, una memory foam (schiuma con memoria, ma in italiano è proprio brutto; per essere precisi è una schiuma densa a base di poliuretano a cui vengono aggiunte delle sostanze per alterarne la densità. Oltre che a noi, giocatori da tavolo incalliti è molto utile, in una diversa variante, a dormire sonni tranquilli) racchiusa tra due lamine di cartoncino sottile opaco per aumentare durata e facilitare la presa della colla vinilica.
Cosa trovo nella scatola?
Il prodotto finale consiste di uno o più fogli di Evacore pre-stampati, anche se dovremmo dire pre-tagliati per la precisione, e un foglietto di istruzioni molto chiaro per il montaggio, che include anche il suggerimento di come organizzare i componenti nei vari inserti (poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma fidatevi che non guasta anche perché vi mostra come sono stati pensati i vari inserti).
Ho tirato fuori i fogli, bel materiale, e ora?
L’assemblaggio è davvero semplice, perché le istruzioni sono chiare e i tagli dei vari pezzi sono perfetti e non necessitano di alcun attrezzo supplementare (scordatevi coltelli, taglierini e bisturi che poi altro che Mercurocromo…); è richiesta solo qualche goccia di colla vinilica, quella che tutti noi abbiamo imparato ad usare fin da bambini e su cui il buon Giovanni Muciaccia ci ha fatto una testa tanta (meglio un art attack che un heart attack, giusto?).
Ho separato i pezzi ma… la colla! Dove la metto la collaaaaahhhhhhh?
Keep calm, no hay problema! E’ più semplice di quanto si pensi e qualche immagine rende più di mille parole:
appiattite il componente come mostrato in figura e seguite le linee di giunzione e non avrete alcun problema.
1. Costruite il componente senza colla: serve a farvi capire come verrà
3. Applicate la colla in linee sottili nei punti di aggancio (sì, lo so, detto così non si capisce, ma guardando l’immagine avrete l’illuminazione che non riesco a descrivere a parole purtroppo)
2. Appiattite il componente mantenendo i pezzi collegati alla base
4. Assemblare nuovamente il componente pigiando bene nei punti con la colla (l’immagine è la stessa, lo so, ma ora è incollata! Su un po’ di fantasia ^_^)
Come scoprirete, il materiale è talmente ben strutturato e tagliato che la colla serve solo ad evitare che gli inserti si scompongano a fronte di forti urti, tipo quando tirate quell’1 o il vostro avversario vi ruba il piazzamento che avevate strategicamente previsto due turni prima: ebbene sì, i ragazzi di Folded Space hanno previsto anche questo.
Per completezza e chiarezza includiamo il link ad uno dei video che potete trovare sul canale YouTube di Folded Space che mostra l’intera procedura: sono pochi perché non c’è molto da mostrare, il tutto è semplicissimo.
Fantastico, ma il mio gioco è supportato?
Al momento di scrivere l’intero catalogo Folded Space conta 100 (cento!) diversi inserti per altrettanti giochi, compresa una Dice Tower (dai, torre dei dadi non la traduco, su!…); sono tutti titoli molto famosi e diffusi quindi la probabilità che la vostra collezione sia coperta in larga misura è piuttosto alta. Inoltre, Dungeondice sta rifornendosi alacremente di tutto l’ordinabile, in quanto i prodotti sono molto venduti e i riordini sono sempre più forniti settimana dopo settimana. In sostanza, le rotture di stock saranno sempre meno presenti.
Ecco qualche esempio concreto:
Quindi cosa aspettate a mettere un po’ d’ordine in questo caos (cit. Grosso Guaio a Chinatown)? Cosa dite? I Pro e i Contro? Mi sembra giusto, eccoli:
Pro
- Leggerissimi: più leggera solo l’aria probabilmente, ma non può contenere i vostri meeple!
- Materiale molto robusto: potrete anche pulirlo con una spugnetta, zozzoni che non siete altro!
- Economico: vi sfido a trovare inserti meno costosi con la stessa qualità
- Ben progettati: si vede che i creatori sono accaniti giocatori perché gli inserti entrano perfettamente nelle scatole, si incastrano alla perfezione tra loro e sono pensati per essere estratti e utilizzati anche durante il gioco
Contro
- L’assemblaggio richiede un minimo di abilità manuale: non incollatevi le dita con la colla vinilica; sì, lo so, vi è già successo, quindi sapete benissimo che non è cemento a presa rapida…
10% sconto aggiuntivo per gli utenti VIP
su Dungeondice
Gli utenti vip su Dungeondice possono usufruire di uno sconto aggiuntivo del 10%, come spiegato nella pagina che abbiamo creato appositamente.

Sono passato per tutti i checkpoint nerd, cartoni animati, fumetti e manga, anime, librogame, videogiochi, giochi di ruolo e soprattutto giochi da tavolo, che integro con le mie altre passioni come lettura, film, gadget tecnologici, enigmi e batteria (non da cucina!) facendoli miei hobby (con vezzo da collezionista, cosa gravissima). Ho un background informatico, per passione e lavoro, e sono un vulcano di idee, mi manca solo il tempo: come diceva il buon Freddie, I’m a man with a one track mind, so much to do in a one lifetime…
Ne posseggo svariati e non ne potrei fare più a meno. Scoperto casualmente con il ks crociati della TMG.
Progettano molto bene ed amo particolarmente il fatto che aggiornano costantemente gli organizer giá pubblicati quando il gioco si arricchisce di espansioni. Nella quasi totalitá dei casi riuscirete a tenere tutto nella vostra scatola base. Ad esempio CONCORDIA ora ho base + salsa + Venus nel box base con 1 mappa ed intavolò in 5 minuti esatti.
Alcuni progetti però vanno letti con attenzione perchè a volte per mantenere ergonomicitá ed utilizzabilitá durante il setup e la partita gli organizer lasciano il box un po’ aperto. Ad esempio Paladini del Regno Occidentale in questo momento è 20mm aperto.
Questo però non è un problema perchè il tappo poggia bene sulla morbida struttura sottostante, non si segna dall’ interno ed anche se impilato ora non ha problemi mentre prima il rischio che una componente in legno segnasse plance, tabelloni o scatola era altissimo e dovevo sempre stare attento a come posizionavo la scatola nella libreria.
Infine voglio segnalare che folded space vende il suo materiale in fogli per i vs progetti che potete anche inviare alla casa madre… Saprá remunerativi per la vs creativitá. Io personalmente uso i foglio per crearmi le componenti aggiuntive quando l’organizer evolve come nel caso di Castelli della Borgogna. Quando è uscita la Deluxe ho acquistato un kit evacore, ho scaricato il foglio istruzioni della versione 2.0 ed ho potuto integrare il vecchio organizer 1.0 autoproducendo le sole modifiche e senza buttare i soldi degli acquisti fatti in precedenza.
Buon gioco a tutti
Grazie Mille per il commento e per le numerose informazioni superutili!
Anche noi reputiamo siano i migliori organizer in commercio! Ne continueremo ad esaltarne le lodi e la comodità!
Ciao, anche io non ne posso fare più a meno, sono davvero ottimi sotto tutti i punti di vista! Purtroppo non feci in tempo a fare i kickstarter ma per fortuna li possiamo comprare sui siti convenzionati e credo stiano facendo un discreto successo; secondo me se li provi non torni più indietro. Concordo sull’attenzione ai dettagli e alle versioni e ne approfitto per chiederti: dove sono disponibili i fogli “bianchi”, perché sul sito non li ho trovati e sarei molto interessato proprio per gli usi che suggerisci. Grazie!